“Borghesia e Popolo”
- Attore che legge i reading itineranti
Una città dal doppio volto
Una città in cui le classi sociali- pur vivendo in pieno centro storico - intessevano rapporti e comunicazioni sociali completamente diverse. Il percorso si snoda tra i portici del centro storico alla scoperta degli ambienti ottocenteschi, a cominciare da alcuni dettagli di Piazza dei Signori, o Piazza Unità d'Italia com'era chiamata allora. Ogni tappa ricostruisce la storia, la cultura, le scoperte, la società della Padova da poco annessa al Regno d'Italia, ma al contempo, come una grande scena teatrale, rimanda al romanzo raccontato. Eleonora Duse e Giuseppe Verdi, Vittorio Emanuele II e Garibaldi: ecco alcuni dei nomi legati all'Ottocento ma in particolar modo alla Padova di allora che saranno richiamati alla memoria (con aneddoti curiosi legati alla loro vita). Spostandoci poi in Borgo Santa Lucia, apparirà invece tutta la drammaticità di una vita quotidiana fatta di duro lavoro e difficili condizioni di vita. Emergeranno tutta la determinazione di un popolo, le difficoltà - anche di ordine sanitario - le nuove possibilità date dalle scoperte scientifiche, la riflessione urbanistica rivolta al cambiamento di una città già proiettata nel secolo successivo.Il tour termina davanti al Caffè Pedrocchi che rappresenta “IL Fatto Architettonico del XIX secolo” e la cui importanza è sottolineata dalla sua centralità rispetto ad altri luoghi simbolo della città.
Guide Autorizzate
Ci serviamo di guide turistiche professioniste con un’esperienza pluridecennale e un amore incondizionato per il territorio. Tutte le nostre guide hanno diverse specializzazioni tematiche e hanno ricevuto una formazione specifica rispetto alla disabilità afferenti ai singoli progetti/eventi/attività.
Accessibilità
- interpretariato in lingua dei segni (a richiesta)
- persone cieche
- persone ipovedenti
- persone con limitazioni cognitive
Possibilità aggiuntive
- Ingresso al Palazzo della Gran Guardia
- Possibilità, su richiesta, di riservare la Sala Bianca del Caffè Pedrocchi, per una degustazione a tema (che prende spunto dall’ambientazione del romanzo) a base di Caffè Pedrocchi e biscotti “Lingue di Gatto”
Ulteriori info
Il tour si svolge preferibilmente al crepuscolo che accresce le suggestioni storico-letterarie.
- pet friendly
Prenota
Vuoi organizzare questo evento privatamente?
Hai delle domande?
Contattaci on line o al seguente numero:
Se hai partecipato al tour ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback.
Leave a Reply